Il passaggio alle classi intermedie e l'esame di Maturità
Come nelle scuole statali, nel rispetto delle disposizioni ministeriali all'interno della autonomia, le classi intermedie ditoni indirizzo (1a, 2a, 3a, 4a) concludono l'anno scolastico con regolare scrutinio finale, mentre classi terminali (5a) sostengono l'esame finale di maturità internamente, con una Commissione formata da docenti interni, esterni, e un presidente nominati dal Ministero.
Strumenti e Metodologie per l’Apprendimento
Dal 2017, gli Istituti Cavour-Pacinotti sperimentano l’inserimento di questa nuova materia complementare nel piano di studi del primo biennio di tutti gli indirizzi (1 ora settimanale obbligatoria).
La sperimentazione, adottata ai sensi del Regolamento dell’Autonomia (DM 47 del 13/06/2006), aiuterà gli studenti del primo e secondo anno ad acquisire competenze e capacità per studiare più facilmente e ottenere risultati migliori.
In particolare si realizzeranno interventi (in classe individuali o in piccoli gruppi) su:
- come studiare;
- come accelerare il processo di apprendimento;
- come ottimizzare il tempo;
- imparare a imparare
Particolare attenzione è rivolta a quegli studenti meritevoli e didatticamente più predisposti allo studio che dimostrano di raggiungere risultati oltre il percorso di apprendimento stabilito. Per tali ragazzi, in concerto con la famiglia, saranno indicati ulteriori possibilità di approfondimento allo studio soprattutto per le materie tecnico-scientifiche e informatiche.
Strumenti di aiuto allo studio
Per affrontare e risolvere le problematiche degli studenti e delle famiglie, gli Istituti hanno impostato un progetto educativo che tiene conto, oltre che degli obiettivi di tipo specificatamente scolastico anche degli obiettivi a carattere affettivo - emotivo, per cui è stata da tempo attivata una rete di servizi che si concretizzano in attività operative consistenti in azioni quali:
Consulenza psico-pedagogica e di orientamento scolastico
Individuazione di eventuali cause di disagio scolastico e di bisogni educativi speciali
Accoglienza dello studente
Verifica della scelta adeguata alle proprie attitudini. Colloqui aperti con docenti, dirigenti e operatori
Familiarità, Protezione e Comunicazione
Ambiente solidale e protetto, sintonia tra gli studenti e tutto il personale della scuola.
Costante rapporto con i genitori
Informazione attenta sull'andamento scolastico e presenze. Aiuto nell'individuare eventuali comportamenti conflittuali.
Orario delle lezioni curriculari
Per tutti i corsi paritari e di reintegrazione scolastica: da lunedì a venerdì, con inizio alle 8,10 e uscita al massimo alle 14,4
Sostegno didattico
Lezioni di sostegno, doposcuola e tutoraggio pomeridiano, individuale o per piccoli gruppi.
Programma Scuola Aperta
I nostri Istituti, essendo centro di organizzazione, produzione e trasmissione della cultura, sono aperti anche nel pomeriggio in modo da attuare strategie di intervento sui singoli studenti, oltre l’orario curricolare.
Tramite questo programma, per quattro pomeriggi la settimana, l’Istituto mette a disposizione una struttura didattica che prevede:
- La figura del tutor: insegnanti a disposizione degli alunni che li seguono e li assistono in tutte le loro necessità, raccordando le loro esperienze con gli insegnanti curricolari.
- La figura dello specialista: insegnanti che, su precisa programmazione e su indicazione dei Consigli di Classe, seguono specifiche materie, con interventi di gruppo e individuali.
Il lavoro pomeridiano è svolto su tre livelli:
- Interventi di approfondimento, per coloro che non presentano problemi e vogliono definire meglio le loro capacità, competenze e conoscenze.
- Interventi di recupero per coloro che in specifiche materie trovano problemi rilevanti e che hanno bisogno di un particolare lavoro per raggiungere i livelli programmati.
- Ore aggiuntive dedicate alle classi quinte per le materie di probabile scelta degli Esami finali di Stato.